Una Scuolaenergypiù post terremoto
In Emilia dopo il terremoto si procede con la ricostruzione. Si chiama Scuolaenergypiù ed è un complesso scolastico antisismico che produce più energia di quanta ne consumi, il primo nel suo genere progettata in Italia. Costruita in soli due mesi a Sant’Agostino (Fe), la scuola è stata costruita in sostituzione dell’edificio ex casa del fascio, tutt’ora inagibile, che verrà conservata come stabilito dalla direzione regionale dei Beni Culturali.
La scuola media può ospitare 250 studenti in uno spazio di 9,000 metri quadrati e si estende su una superficie di circa 2500 metri quadrati. È costituita da nove aule, cinque locali destinati alle attività di laboratorio, una biblioteca, una sala proiezioni, una mensa, una parte dedicata agli uffici amministrativi e alle stanze di servizio. A parte è stata realizzata la palestra con spogliatoi annessi. Tutte le stanze sono set costruite in modo da ricevere la maggior luce naturale possibile; è stato svolto uno studio sul colore delle pareti per garantire maggiore serenità agli ambienti. Tutti gli ambienti e i corridoi confluiscono al giardino, dove verrà realizzato anche un orto, come ulteriore spazio per un laboratorio verde.
La struttura della scuola è ovviamente antisismica e la sua efficienza supera gli standard imposti dalla Comunità Europea per il 2020. Grazie all’eliminazione delle dispersioni termiche e agli alti standard di efficienza energetica, il nuovo edificio scolastico può vantare un fabbisogno di energia termica per il riscaldamento invernale di soli 29,6 kWh/mq all’anno. Sia il tetto che le pareti sono caratterizzati da alti valori di isolamento; l’impianto fotovoltaico sul tetto e la tecnologia impiantistica di avanguardia ne migliorano le prestazioni energetiche. L’energia prodotta alimenta la corrente elettrica, il riscaldamento del pavimento e l’impianto di circolazione dell’aria, per favorire un adeguato ricambio d’aria e una conseguente salubrità degli ambienti, prevenendo le allergie e aiutando la concentrazione degli studenti durante le lezioni. La struttura si caratterizza quindi per l‘elevata sostenibilità ambientale: sia per quanto riguarda la vivibilità degli spazi interni, sia per il contesto urbano che sorgerà attorno alla scuola, progettato in modo che i servizi pensati per gli studenti e per gli abitanti del quartiere siano realmente sostenibili.