4 Green
Nell’ambito del convegno “Efficienza energetica in edilizia”, tenutosi a Roma il 20 marzo scorso, Legambiente insieme hanno presentato una nuova proposta di incentivi per la riqualificazione energetica che consenta di dimezzare i consumi negli edifici condominiali.
Alla luce della situazione attuale, secondo Legambiente, sono necessarie nuove politiche che inneschino uno scenario diffuso di riqualificazione energetica
leggi tutto..
E’ stato presentato a Milano il rapporto ONRE 2013, realizzato da Cresme e Legambiente. Innovazione e sostenibilità sono le parole d’ordine dell’edilizia italiana, soprattutto grazie ai 1.003 Comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti per inserire nuovi criteri e obiettivi energetico-ambientali, in modo da migliorare le prestazioni delle abitazioni e la qualità del costruito.
leggi tutto..
Anche nel nostro Paese si sono diffusi sempre di più impianti fotovoltaici sia per le imprese sia per i privati. Gli incentivi e l’aumento progressivo dei costi energetici hanno reso più appetibile questa tecnologia, sebbene in molti si facciano ancora spaventare dal fardello burocratico e dai costi iniziali. Cosa dobbiamo domandarci prima di costruire un
leggi tutto..
Per le Pmi, la scelta di una fornitura di energia proveniente da fonti rinnovabili non ha solo una valenza ambientale, ma è anche un concreto vantaggio competitivo. Diventano sempre più numerose le propose dei fornitori di energia o gas per le imprese e i professionisti. Tra queste ci sembra opportuno segnalare la proposta per le
leggi tutto..
Sostenibilità di materiali e risorse da utilizzare nel settore abitativo “eco-house”. Il Miur (Ministero dell’istruzione, università e ricerca) ha selezionato 15 delle 19 proposte supportate dalla Regione Emilia Romagna all’interno del bando per progetti di smart city e community. Le proposte arrivano da imprese, centri di ricerca e università con il coinvolgimento delle pubbliche amministrazioni
leggi tutto..
Il bambù può essere considerato materiale green, per il suo elevatissimo grado di leggerezza, resistenza e crescita dimensionale. Oggi trova numerosi impieghi in diversi settori, dall’arredamento ai giocattoli, dal cibo alle finiture di componenti di computer. Molto diffuso l’uso del bambù anche per la realizzazione di costruzioni, pratica che è stata abbandonata per un periodo
leggi tutto..
In Emilia dopo il terremoto si procede con la ricostruzione. Si chiama Scuolaenergypiù ed è un complesso scolastico antisismico che produce più energia di quanta ne consumi, il primo nel suo genere progettata in Italia. Costruita in soli due mesi a Sant’Agostino (Fe), la scuola è stata costruita in sostituzione dell’edificio ex casa del fascio,
leggi tutto..
L’Attestato di Certificazione Energetica (Ace) è un documento ufficiale, valido 10 anni, che deve essere prodotto da un soggetto accreditato e dai diversi organismi riconosciuti a livello locale e regionale. Le regole e le modalità per ottenere la certificazione sono riportate nel decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 contenente le disposizioni di attuazione della direttiva
leggi tutto..
Arriva un nuovo materiale derivante dagli scarti dalla coltivazione delle banane in grado di sostituire il legno per la realizzazione di pannelli e impiallacciature, riducendo gli impatti ambientali del 90%. È stato messo sul mercato dall’azienda Beleaf con un processo innovativo, analizzato dal Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC), in collaborazione con Wwf Italia,
leggi tutto..
Problema spesso non sottovalutato dalle amministrazioni comunali è quello legato alla riqualificazione urbana. Non sempre si pensa che una buona riqualificazione passi anche da una progettazione di verde urbano, magari tecnologico. E’ quello che invece è successo a Padova, nel quartiere residenziale Portello, dove è stata realizzata una serra bioclimatica. La serra bioclimatica è stata
leggi tutto..